ATMOSFERA TERRESTRE ED EFFETTO SERRA

Possiamo definire l’atmosfera terrestre come un insieme di involucri gassosi che riveste il pianeta Terra.

È composta per il 78% da azoto, per il 21% da ossigeno e il restante 1% si divide tra argon, anidride carbonica e tracce di altri elementi.

Può essere suddivisa in più strati di diverso spessore:

  1. La troposfera – È lo strato più basso dell’atmosfera terrestre quello in cui siamo immersi, dove i vari gas hanno la più alta concentrazione. Il suo spessore è di circa 10-15 km a partire dalla crosta terrestre. La troposfera viene riscaldata dal calore proveniente dalla superficie della Terra e la sua temperatura diminuisce salendo verso l’alto. Nella troposfera avvengono i fenomeni atmosferici come il vento, la formazione delle nuvole, le precipitazioni.

 

  1. La stratosfera – In questo strato, che si estende dal limite con la troposfera (che viene definito “tropopausa”) fino a circa 50 km di altezza, i gas sono molto più rarefatti rispetto a quelli della troposfera. La temperatura aumenta sempre con l’altezza, per la presenza, intorno ai 40 km, di uno strato di ozono (O3) che ha delle caratteristiche peculiari che andremo ad illustrare più avanti.

 

  1. La mesosfera – In questo strato, che si estende dal limite con la stratosfera (che viene definito “stratopausa”) fino a 80 Km di quota, la temperatura riprende a diminuire con l’aumentare dell’altezza.  Una caratteristica peculiare della mesosfera, oltre all’estrema rarefazione degli elementi, è che in questo strato hanno origine le “stelle cadenti”, cioè i piccoli frammenti meteorici che bruciano prima di raggiungere la Terra, lasciando scie luminose.

 

  1. La termosfera – In questo strato, che si estende dal limite con la mesosfera (che viene definito “mesopausa”) fino a oltre 500 Km, è presente una zona, detta “ionosfera”, caratterizzata dalla presenza di particelle cariche, che si formano per la scissione degli elementi gassosi da parte dei raggi cosmici provenienti dalle altre stelle e dal Sole. Il fenomeno può essere osservato molto bene dalla terra, soprattutto nelle zone polari, attraverso i famosi fenomeni delle Aurore Boreali (nell’emisfero Boreale, quindi a nord dell’equatore) e delle Aurore Australi (nell’emisfero australe, quindi a sud dell’equatore).

 

  1. L’esosfera – Rappresenta lo strato più esterno dell’atmosfera e si estende dal limite con la termosfera (che viene definito “termopausa”) non avendo un vero limite superiore, in quanto sfuma progressivamente verso lo spazio interplanetario. I pochi elementi gassosi sono molecole leggere come idrogeno e elio presenti in percentuali estremamente basse.

 

Fig. 1 Schema di sintesi relativo alla stratificazione dell’atmosfera terrestre

 

EFFETTO SERRA

Abbiamo sentito parlare centinaia di volte di Effetto Serra, in questo breve articolo cercheremo di comprendere le caratteristiche e l’importanza di questo fenomeno e, soprattutto, come incide sul clima terrestre.

Iniziamo a specificare che, oltre ai costituenti principali dell’atmosfera terrestre dei quali abbiamo parlato nel paragrafo precedente (ossigeno e azoto), l’atmosfera contiene anche i cosiddetti Gas Serra, ovvero l’anidride carbonica (CO2), il metano (CH4) e il protossido di azoto (N2O).

 

Questi gas possiedono la proprietà fisica di assorbire le radiazioni termiche a onda lunga rilasciate dalla superficie terrestre e di emetterle nuovamente. Parte di queste radiazioni viene riflessa sulla superficie terrestre provocando un aumento della temperatura e una riduzione del raffreddamento attraverso la radiazione di calore.

L’effetto serra naturale rende possibile la vita sulla terra, così come questa si è sviluppata finora.

Senza Gas Serra la temperatura media sulla terra sarebbe di circa -18° C e la vita su di essa si sarebbe sviluppata in modo diverso.

Il problema, come spesso accade, è l’azione dell’uomo, meglio nota come “antropizzazione”; difatti, l’emissione di gas serra da parte dell’uomo, amplifica l’effetto serra naturale.

In particolare, l’equilibrio naturale tra radiazione incidente e radiazione riflessa è alterato dai gas serra prodotti dall’uomo. Dall’inizio dell’industrializzazione le emissioni dei gas che influenzano il clima, come l’anidride carbonica (CO2), il metano (NH4) e il protossido di azoto (N2O), stanno aumentando sensibilmente. Al giorno d’oggi si registra circa il 40% di CO2 in più rispetto all’inizio dell’era industriale. Pertanto la superficie terrestre dall’inizio del 1900 si è riscaldata a livello globale di oltre 1 °C.

 

BUCO DELL’OZONO

L’ozono è una molecola composta da tre atomi di ossigeno (O3) e si trova naturalmente in tracce nell’alta atmosfera (la stratosfera). In particolare, la porzione di stratosfera in questione prende il nome di “ozonosfera” ed è appunto uno strato dell’atmosfera che protegge il nostro pianeta dai raggi solari nocivi.

Iniziamo a chiarire che il “buco” dell’ozono concretamente non è una fessura, è più corretto immaginarlo come un assottigliamento, ovvero una riduzione dello spessore dell’ozonosfera. Questo processo sta avvenendo in maniera sempre più accentuata e la responsabilità di questo processo che possiamo definire distruttivo per il nostro pianeta ce l’ha principalmente l’uomo!

L’attività antropica è difatti la principale causa dell’immissione in atmosfera di grandi quantità di sostanze ricche in elementi alogeni quali cloro, bromo e fluoro, cioè sostanze definite “ozono-distruttive”, i cui rappresentanti sono i famigerati clorofluorocarburi (CFC) e bromofluorocarburi (BFC).

Sono sostanze gassose a base di cloro, fluoro e carbonio, utilizzate nella produzione di schiumogeni, refrigeranti, bombolette spray polistirolo espanso. Se sottoposti all’azione dalla luce solare possono liberare cloro, che reagisce con l’ozono, spezzandone i legami e diminuendone la concentrazione nell’ozonosfera.

 

Dott. Geol. Matteo Montesani

Razzo cinese in caduta “incontrollata”

Il razzo Lunga Marcia 5/B, di cui tutti parlano in queste ultime ore, è partito il 29 Aprile scorso, è stato  utilizzato dalla Cina per inviare in orbita il primo componente della sua nuova stazione spaziale; ma ora è divenuto spazzatura spaziale in caduta .

 

Quello che sta succedendo ora, è che parte di esso (lo stadio centrale del razzo), una volta arrivato in orbita ha totalmente finito il suo carburante, e non sono stati previsti assetti per farlo rientrare in modo programmato, quindi adesso si trova in caduta verso la Terra senza alcuna possibilità di controllo, il che lo porta a poter colpire ovunque, in caso sopravvivi qualche pezzo di esso.

Al momento il periodo di rientro è previsto : 9 May 2021 03:19:57 UTC, based on TLEs for 8 May 09:36:19 UTC. Uncertainty around +/- 110 minutes.

Qui possiamo esclamare un bel … <<ci risiamo>> ebbene sì, è già capitato solamente l’anno scorso; stessa dinamica, ma con meno clamore mediatico, occupato dalle notizie del Coronavirus.

Qui possiamo vedere cosa successe, rottami sparsi vicino ad un villaggio in Africa Occidentale.

Ma non solo, nel 2018 la prima stazione spaziale cinese, cadde senza possibilità di controllo, mandando nel  panico mezzo pianeta per l’impossibilità di prevedere dove sarebbe caduto (poi cadde nel Pacifico meridionale).

Astronomia; Caduta della Stazione spaziale cinese Tiangong-1.

 

Adesso ci troviamo alle prese con un cilindro da circa 20 Tonnellate in caduta, ma niente panico; le precedenti esperienze e la statistica ci vengono in aiuto, descrivendo una possibilità molto remota che qualche pezzo possa colpire un luogo abitato.

Si parla di una possibilità su 160 milioni di essere colpiti.

<<Vale la pena ribadire che dello stadio centrale rimarrà ben poco dopo il rientro in atmosfera ma delle 21 tonnellate circa, qualcosa può sopravvivere. La probabilità di esser coinvolti è legata innanzitutto alla posizione geografica, dato che le aree sopra i 41.5° di latitudine non sono interessate. Poi dipenderà tutto dal tempo esatto del rientro e quindi dall’area di impatto dei possibili (pochi) detriti Cit Link4universe>>.

Quindi in questo intervento vogliamo far capire che come suggerisce la Protezione Civile, è giusto non tralasciare alcun dettaglio e assumere un atteggiamento responsabile nei confronti di questa situazione, ma facciamolo in modo tranquillo e perché no, anche provando ad informarci e capire cosa stia succedendo, magari scoprirete aspetti interessanti che potrebbero poi appassionarvi.

Non aggiungiamo molto a quanto già scritto dalle tantissime testate; vi lasciamo qui sotto con una immagine in cui vediamo le orbite che si prevede percorrere il razzo nel periodo di tempo indicato come quello probabile per il rientro, pertanto sotto queste linee troviamo le aree che sono potenzialmente interessate.

Buona visione e per qualunque domanda potete contattarci sui nostri social.

*In copertina la foto scattata questa mattina, del razzo ormai visibile da terra, fotografato sui cieli di Roma.

 

Nasa Mars Perseverance. La Diretta all’evento.

Ormai ci siamo, la missione Nasa “Mars 2020 Perseverance” sta per arrivare nella sua fase più critica, l’atterraggio su Marte. Ecco le Dirette!

 

C’è attesa un po’ dappertutto, tra gli scienziati, tra i semplici appassionati di missioni spaziali.

Persino il mitico Empire State Building di New York si è illuminato di rosso per testimoniare l’attesa per le notizie provenienti dallo spazio.

Attorno alle 21.55 italiane di giovedì 18 febbraio 2021 per la missione della Nasa Mars 2020 Perseverance arriverà al momento più critico: l’atterraggio del rover sulla superficie marziana.

Un’operazione complessa che, se dovesse andare a buon fine, segnerà l’avvio di una nuova stagione scientifica con il Pianeta rosso ancora nel ruolo di attore protagonista.

Per maggiori dettagli vi lasciamo i link agli articoli dell’istituto INAF e del giornale Focus, che insieme collaborano per la divulgazione scientifica.

Il touchdown di Perseverance minuto per minuto

 

Molti ci chiedono dove vedere la diretta di questo importante momento, abbiamo deciso quindi di segnalarvi qui i canali dove poter seguire l’evento, sia in lingua Italiana che inglese.


Diretta dal canale YouTube della Nasa


 Diretta da twitch.tv/adrianfartade




Diretta Rai


Diretta Focus, canale 35

Buona Visione

Sila. Escursione invernale alla scoperta della Sila Piccola.

Partiti per una escursione silana, alla ricerca dei panorami invernali, che questo altopiano è in grado di regalarci.

Nel corso della giornata di Mercoledì 20 Gennaio, dopo la nevicata che ha interessato la Calabria centro settentrionale, due nostri associati si sono incamminati in una escursione che ha permesso loro di visitare alcuni dei principali luoghi che caratterizzano la Sila Piccola.
Cioè quella porzione della Sila che si affaccia sul versante meridionale dell’altopiano Silano .

Immagine Satellitare del 20/01/2021 – “Sat. Terra” del progetto di osservazione MODIS della NASA.

Ecco qui di seguito il reportage fotografico realizzato da Salvatore Madia, di questo viaggio tra le località di Vill. Mancuso, Ciricilla, Lago passante; raggiungendo anche loc. Mazzaforte (lungo la strada per Buturo) e valle di Tacina,  e il Lago Ampollino .

Da notare anche la Situazione dell’accumulo di #neve .

Di seguito un Video girato nella Valle di Tacina a circa 1488m, dove possiamo notare il lagetto usato per l’irrigazione, parzialmente ghiacciato.
 Foto del 20 Gennaio 2021. A cura di Meteocalabria.net, in collaborazione con MeteoPresila

Ringraziamo i nostri escursionisti

Giacomo Canino e Salvatore Madia

Eiffel, la Torre, le passioni e….la Meteorologia!

La storia di questa grande opera di ferro è ben nota agli appassionati di ingegneria e storia.

La struttura, nata per l’Esposizione Universale di Parigi del 1889, rivoluzionò i canoni del mondo delle costruzioni, sfruttando l’onda della seconda Rivoluzione industriale di fine 1800 e creando la famosa corrente dell’Architettura degli Ingegneri, una nuova filosofia costruttiva, che vedeva ampio uso di nuovi materiali, come l’acciaio, la ghisa o il vetro.

In realtà il buon ingegnere Gustave Eiffel non era nuovo a realizzazioni del genere.

Prima della Torre realizzò opere straordinarie, come la Stazione Ferroviaria di Budapest o la più ben nota Statua della Libertà, dove un intelligente connubio tra la struttura in acciaio e le 300 lastre di rame che compongono le sinuose forme del celebre monumento, avevano già dato al mondo le prove del talento del francese.

Tornando alla Tour Eiffel, la sua realizzazione ha dello straordinario. Le oltre 5300 tavole di disegno (realizzate a mano!) ne descrivono appieno ogni minimo particolare.

Alta 320 metri, composta da circa 18 mila parti metalliche, congiunte da circa 2 milioni e 500 mila rivetti, per un peso di oltre 10 mila tonnellate, per la sua realizzazione si userà una tecnica progettuale innovativa, partendo da una semplice (per così dire) equazione matematica.

Tralasciando la sua storia, è noto infatti che i Francesi detestassero all’inizio la sua realizzazione, ma già dopo 6 mesi dall’apertura furono recuperati tutti i costi di costruzione con la sola vendita dei biglietti per visitarla, pochi sanno che la Torre nasconde in realtà tante fantastiche curiosità, nate dalla grandissima passione di Gustave Eiffel per la meteorologia.

L’ingegnere francese, infatti, implementò nel progetto, per la prima volta nella storia, le analisi di resistenza della struttura agli agenti atmosferici, quali, soprattutto vento e pioggia.

I suoi studi nacquero dal crollo a causa del vento di un ponte ferroviario che avvenne su un cantiere seguito da Eiffel pochi anni prima.

L’ingegnere poté toccare con mano quanto la conoscenza dei fenomeni atmosferici e della loro frequenza fossero determinanti per poter garantire al meglio la funzionalità delle strutture da lui realizzate.

Basti pensare che la Torre Eiffel è progettata per resistere a venti fino a 180 km/h senza alcuna oscillazione pericolosa.

Ma Gustave non si accontentò di valutare questi fenomeni.

Dopo l’Esposizione Universale il francese costruì, all’interno dell’ultimo piano della Torre, un laboratorio da cui poter studiare al meglio la meteorologia e i fenomeni che interessavano Parigi.

Da qui Eiffel si interessò alle perturbazioni, ai venti alle temperature ed approfondì la relazione tra agenti atmosferici e costruzioni.

Creò inoltre, nei piani bassi della Torre, il primo prototipo di galleria del vento, ovvero un tunnel dove si ricreano fenomeni ventosi per poter analizzare il comportamento aerodinamico dei corpi.

Costruirà poi più tardi la prima galleria del vento dove, grazie al suo contributo, vedranno gli arbori tante innovazioni che usiamo quotidianamente, come ad esempio le eliche degli aeroplani o i classici ventilatori estivi.

Eiffel, negli ultimi suoi anni di vita, pubblicò anche le prime relazioni e studi di meteorologia, curate nel dettaglio e talmente precise da poter essere paragonate ai sistemi previsionali moderni.

Lo stesso approccio viene utilizzato oggi per la realizzazione dei grandi grattacieli in giro per il mondo o anche per la costruzione di parchi eolici efficienti e funzionali.

Immaginate se il Burj Khalifa, il palazzo più alto del mondo situato a Dubai, con i suoi 830 metri di altezza non tenesse conto di condizioni del genere. Basti solo pensare che tra la base e la punta ci sono ben 6 gradi di media di differenza!

Questa breve storia ci insegna quanto sia importante conoscere il clima e l’ambiente intorno a noi, per poter superare i nostri limiti e provare a costruire sempre opere nuove e interessanti.

A presto con una nuova curiosità dal mondo della meteorologia!

Salvatore Ponessa

Inverno 2020/2021 – Proiezioni by accuweather.com

“buon primo dicembre”.

Oggi infatti, inizia l’inverno meteorologico.

Riponiamo in cantina il mese di Novembre ed inizia l’ultimo mese dell’anno. Con il primo giorno di Dicembre inizia l’inverno meteorologico ed archiviamo quindi l’autunno.

In meteorologia le stagioni hanno una diversa ripartizione che non tiene conto ne di solstizi ne di equinozi; si parla quindi di stagioni meteorologiche:

Inverno meteorologico va dal 1 Dicembre al 28 Febbraio

Oggi proviamo, con le dovute precauzioni a fare una analisi su come potrà essere l’inverno 2020/21

é una proiezione, una possibile traiettoria individuata del prossimo inverno, che però è soggetta a tante oscillazioni e pertanto va presa con le dovute cautele, quale prima indicazione di cosa ci potremmo aspettare nei prossimi mesi.

Per prima cosa dobbiamo come sempre precisare che le previsioni del tempo hanno una validità massima di pochi giorni (non ci stancheremo mai di ripeterlo) quindi oltre questa soglia è possibile solo stilare delle proiezioni con una percentuale di errore abbastanza alta, facendo dunque riferimento ad alcuni parametri come l’estensione della calotta polare, la NINA ecc…

Proprio quest’ultima cioè la NINA, sarà la chiave di lettura della prossima stagione.

[La Niña è un fenomeno accoppiato oceano-atmosfera che è la controparte più fredda di El Niño. Il nome La Niña deriva dallo spagnolo , che significa “la bambina”, per analogia con El Niño che significa “il ragazzino”]

L’attesa è finita: le indicazioni di #AccuWeather per l’Italia sono diverse rispetto al precedente inverno.

Anche il consorzio #LAMMA osserva un inverno più regolare rispetto a quello appena trascorso, anche se nel complesso risulterà leggermente mite.

Dando un occhiata alla nostra Calabria possiamo intuire che:

Il mese di Dicembre sarà probabilmente quello più freddo, con frequenti perturbazioni atlantiche anche di matrice artico-marittima. Nevicate sulla Sila, Pollino, Serre ed Aspromonte a quote di media montagna, sopra i 1200mt

Gennaio sarà un mese complessivamente mite e secco, anche se non mancheranno piogge e nevicate.

Il mese di Febbraio dovrebbe essere quello buono per vedere la neve a quote basse (anche Catanzaro e Cosenza) anche se resta ancora una parziale incognita, con i dati attuali potrebbe rivelarsi mediamente freddo e leggermente secco.

 

Fonti:

“https://www.accuweather.com/en/winter-weather/accuweathers-2020-2021-europe-winter-forecast/834961”

“http://www.lamma.rete.toscana.it/news/la-nina-e-linverno-che-verra”

Ass.Meteopresila

 

QUARANTENA E QUALITA’ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI DOMESTICI

In questa lunga permanenza nei nostri ambienti domestici, può risultare interessante conoscere un fenomeno di forte interesse nel mondo dell’ingegneria e non solo.

In questo articolo andremo a parlare di qualità dell’aria negli ambienti indoor.

L’espressione “ambiente indoor” definisce gli ambienti confinati adibiti a dimora, svago, lavoro e trasporto, quindi tutti quegli ambienti che costituiscono, da 50 anni, gli ambienti maggiormente vissuti dall’uomo nella sua quotidianità, con una media del 60% del tempo giornaliero.

In questa definizione rientrano, dunque, le abitazioni, gli uffici pubblici e privati, gli ospedali, le strutture ricreative (ristoranti, negozi, strutture sportive) e mezzi di trasporto pubblico e privato. Ognuna di queste tipologie ha requisiti specifici al fine di poter garantire le migliori condizioni igieniche.

Al fine di poter ottenere dei valori di riferimento, dal 2001 e poi con successivi aggiornamenti, sono state definite le “Linee guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati” dal Ministero della Salute ed è stato introdotto il termine IAQ (Indoor Air Quality), utile a definire analiticamente le condizioni in base agli ambienti.

 

Conoscere la qualità dell’aria presente nei locali e poter attuare misure di correzione di parametri specifici è di importanza fondamentale.

Basti pensare ad esempio agli ambienti ospedalieri, come ad esempio una sala operatoria, dove, mediante specifici controlli, l’aria all’interno può essere filtrata e pulita per azzerare il rischio di contagio da virus o batteri, può essere controllata la temperatura e l’umidità per poter garantire un ambiente favorevole al lavoro, senza conseguenze sia per operatori che per pazienti.

Oppure si può pensare ai musei, dove è rigoroso il vincolo di temperatura ed umidità, al fine di preservare la durata delle tele, soprattutto quelle dipinte ad olio.

O nelle nostre semplici case, dove spesso si rischia la formazione di muffa o altri batteri nocivi alla nostra salute, dovute a condizioni termoigrometriche sfavorevoli per gli ambienti.

 

Le sorgenti dell’inquinamento indoor sono numerose.

Innanzitutto l’ambiente outdoor, quello esterno, influenza in modo significativo l’aria nelle nostre stanze. Nelle zone particolarmente interessate dall’inquinamento atmosferico si denotano valori di deposito di sostanze nocive negli ambienti molto importanti. Si distinguono poi varie tipologie di fonti che influenzano l’aria interna:

 

 

  • Inquinanti Chimici

    Sono tutte le tipologie derivanti da reazioni chimiche usate quotidianamente, ad esempio gli ossidi di azoto, biossidi di zolfo o monossido di carbonio (derivanti da una combustione senza scarico esterno, come cucine, stufe, caldaie o radiatori), oppure amianto, benzene e formaldeide (derivanti da materiali da costruzione, adesivi o vernici), o più comunemente da fumo da camino, collegamenti a gpl o metano mal posti e per ultimo, e forse più noto, il fumo di sigaretta.

  • Inquinanti Fisici

    Derivano da fenomeni naturali che possono, in determinati casi, influire in modo concreto e pericolo al malessere all’interno di un’ambiente. Il più noto è l’inquinamento da Radon, gas radioattivo naturalmente presente in concentrazioni nei terreni e che ha, tra le sue proprietà, la forte volatilità negli ambienti.

  • Inquinanti di origine microbiologica

    Sono tutti gli inquinanti di origine biologica, quali la polvere, i servizi degli edifici e la presenza degli occupanti (uomo e animali) che possono fungere da vettori trasportatori di batteri, virus, allergeni e affini. Si pensi alle muffe che si creano negli angoli delle case, interessati da forti sbalzi termici o alle forti reazioni allergiche dovute alle polveri. Questo è l’aspetto più importante in questo periodo, dove il contagio da Coronavirus, che usa come vettore la saliva o le goccioline da respiro, rende fondamentale il controllo degli ambienti, al fine di poter ridurre il rischio, soprattutto negli ambienti ospedalieri

Alla luce di quanto spiegato, risulta evidente quanto sia importante, sia in fase progettuale che nella vita quotidiana, un’attenzione particolare a questo fenomeno.

Abbiamo oggi a disposizione tantissimi strumenti utili per analizzare e correggere il fenomeno, tra i quali la costruzione di sistemi a ventilazione meccanica controllata, centraline per il controllo della temperatura, dell’umidità e perfino di concentrazioni di agenti inquinanti nelle stanze.

Tutti questi sistemi sono studiati e valutati per garantire un ricambio/ricircolo di aria utile per rimanere in alcuni valori specifici.

Nella vita giornaliera ci basti pensare ai filtri presenti all’interno dei nostri climatizzatori, o alle cappe nelle nostre cucine, entrambi sistemi che possono aiutare tanto ai fini della qualità ambientale.

La qualità dell’aria indoor è un argomento molto complesso, che merita piena attenzione per poter garantire risultati ottimali per la nostra salute e per l’ambiente.

Speriamo che quest’articolo, che abbiamo cercato di semplificare nella sua completezza, possa stimolare un po’ di curiosità e attenzione su un tema molto interessante, soprattutto alla luce del nostro lungo periodo in casa.

 

Maltempo, nubifragio sul vibonese.

In serata le piogge sono diventate molto intense a ridosso del vibonese, dove si sono registrati allagamenti e frane.

Il forte maltempo sulla Calabria centro meridionale, è stato prodotto dalla presenza di correnti umide da ponente, le quali,  passando sul mar Tirreno,  hanno apportato umidità a terra, dove si è scaricata entrando in contrasto sia con l’orografia presente, che con le correnti in quota provenienti da Nord.

Un effetto che ha caricato fortemente l’instabilità sul vibonese, dove si sono scaricate ingenti piogge in uno spazio abbastanza ristretto e in poco tempo.

Le stazioni meteorologiche segnano oltre 70mm (l/m2) in meno di 4 ore, portando rapidamente alla saturazione dei terreni e alla conseguente formazione di allagamenti e smottamenti.

Fig.1 – Mappa delle stazioni pluviometriche – mappa by meteonetwork, stazioni Arpacal

Dalla figura 1 possiamo notare come le piogge si siano concentrate lungo una fascia compresa tra Maierato e Gioia Tauro

Nei video e nelle immagini qui di seguito, possiamo vedere delle testimonianze arrivare direttamente di luoghi interessati.

[Immagini realizzate da Piero e Giuseppe Cannizaro]

.

.

 

.

Riportiamo in conclusione quanto descritto dai giornali locali:

Da ilvibonese.it

“Mezzi già al lavoro – nonostante la pioggia battente – per rimuovere l’ingente quantitativo di fango e detriti che ha invaso, in serata, l’unica via d’accesso e il piazzale dello stabilimento Giacinto Callipo Conserve alimentari Spa, dove si produce il rinomato Tonno Callipo. Le piogge torrenziali che si sono abbattute su buona parte del territorio provinciale vibonese, dalla costa all’entroterra, non hanno dunque risparmiato neppure l’area dell’Angitolano, né la ex Statale 110 che si presenza allagata in vari punti e interessata da vari smottamenti che ne ostruiscono il transito”.

Qui l’articolo completo

https://www.ilvibonese.it/cronaca/64954-maltempo-vibonese-piazzale-stabilimento-callipo-invaso-fango-detriti-video/

Ass. Meteopresila.

Calabria. Ondata di freddo del 25.03.2020

Le correnti fredde arrivate nelle ultime ore hanno prodotto una nevicata molto interessante sul territorio silano e presilano.

Ecco un po’ di foto e video raccolte stamattina.

Le nevicate sono scese anche sulla Città di Cosenza, grazie alla formazione di uno strato di aria fredda che ha mantenuto la colonna d’aria adatta alla sopravvivenza dei fiocchi di neve fino al suolo.

Qui possiamo vedere alcune testimonianze.

 

Queste invece sono immagini raccolte dalle webcam sulla Sila e sulla presila, dove possiamo osservare l’accumulo al suolo della neve

 

 

Nonostante il blocco totale, alcuni operatori devono garantire vari servizi per la popolazione, da loro abbiamo ricevuto la testimonianza video e fotografica della situazione in Sila Piccola e precisamente in Loc. Ciricilla nel comune di Taverna Cz.

 

Contributi video sempre da Ciricilla.

Commento

Dopo la mattinata andata perfettamente come da previsione, concentriamoci ora sulla seconda fase del maltempo.

FORTE PEGGIORAMENTO SULLE IONICHE E RILIEVI ESPOSTI.

La quota neve è ancora in aumento, sulla Sila piccola al momento sui 1000-1100 (e salirà ancora) ma con precipitazioni deboli.

Nel corso del pomeriggio, e ancor di più tra la sera e la notte ci aspetta una fase di FORTE maltempo.

Il classico maltempo da scirocco con tanta pioggia, locali nubifragi, vento e mareggiate sulle coste ioniche più esposte alle correnti.

Per maggiori dettagli riportiamo ad nostri interventi in merito:

Mercoledì 25 Marzo 2020

 

Giovedì 26 Marzo 2020

Gli accumuli più elevati, che potrebbero superare anche i 200mm, si avranno sui rilievi esposti dell’Aspomonte, Serre e appunto della nostra Sila e presila Piccola.

La situazione si farà molto pesante in alcune aree. Altra occasione per STARE A CASA.

Intervento realizzato in collaborazione con

Domenico Talarico

La Superluna più spettacolare del 2020

Spettacolo oggi in cielo con la SuperLuna di primavera! Vedremo lo spettacolo di una Luna più grande e luminosa, fenomeno dovuto al fatto che la Luna piena si troverà domani, ma a sole 13 ore di distanza, ovvero nel punto dell’orbita più vicino alla Terra! Avremo infatti Luna Piena oggi alle 18.48, mentre il perigeo sarà alle 7,34 di martedì 10. Per questo la luna più super del 2020 sarà quella di aprile. Mentre nel cielo continua dopo il tramonto, verso ovest, a brillare una splendida Venere, l’astro più luminoso dopo Sole e Luna.
Questa sera la Superluna più brillante del 2020. E’ la seconda delle quattro previste in stretta successione nel corso dell’anno, dopo la prima di febbraio e quelle previste in aprile e maggio.

Nella notte tra il 9 e il 10 marzo la Luna piena è infatti un po’ più vicina, tanto da dare la sensazione di essere un po’ più grande e luminosa del solito. “La prossima Superluna apparirà circa il 7% più grande e un po’ più luminosa della media.

La Luna piena appare un po’ più grande e luminosa coincide con il momento in cui si trova alla minima distanza dalla Terra (perigeo): alle 7,34 del 10 marzo, si troverà a 357.122 chilometri dalla Terra, mentre la distanza media è di poco più di 384.000 chilometri. Questa sovrapposizione tra Luna piena e passaggio al perigeo, prosegue Masi, viene ormai popolarmente indicata come Superluna, anche se il termine “non ha alcuna valenza scientifica: in astronomia si preferisce parlare di Luna Piena al Perigeo, ma senza dubbio l’appellativo di Superluna ha un fascino tutto suo”.

Secondo Masi, “quella offerta dalla Superluna è una preziosa occasione per invitare a recuperare, in generale, la consapevolezza del paesaggio del cielo presso il grande pubblico anche dalla città, notoriamente poco favorevole alla visione delle stelle a causa dell’inquinamento luminoso”. La diretta si inserisce infatti nelle attività del progetto “Dark Skies for All” (Cieli bui per tutti) promosso dall’Unione Astronomica Internazionale (Uai), che punta a sensibilizzare sull’importanza di salvaguardare il cielo dall’inquinamento luminoso.

1 2 3